Vai al contenuto

Servizi offerti

Mi occupo di:

  • Valutazione cognitiva
  • Riabilitazione, stimolazione e potenziamento cognitivo
  • Valutazione del quoziente intellettivo
  • Valutazione comportamentale per indagare la presenza di disturbi neuropsichiatrici (depressione, aggressività, apatia, etc) nella persona con malattia neurologica
  • Colloquio psicologico clinico

Valutazione neuropsicologica (delle funzioni cognitive)


La valutazione delle funzioni cognitive (valutazione cognitiva o neuropsicologica)  consiste in un esame composto da raccolta anamnestica, somministrazione di test carta  e matita e analisi qualitativa dei risultati. Si effettua per indagare la presenza di difficoltà cognitive (deficit di attenzione, memoria, ragionamento e linguaggio) che interferiscono con le attività quotidiane.
Qualora fossero individuati deficit cognitivi o lievi difficoltà tali da inficiare l’autonomia, la funzionalità e la qualità della vita quotidiana della persona, risulta importante intraprendere un percorso di riabilitazione o stimolazione cognitiva. 

Valutazione del quoziente intellettivo: rivolta a persone (soprattutto bambini ed adolescenti) con ritardo mentale, disturbi dell’apprendimento o dell’attenzione.

Riabilitazione, stimolazione e potenziamento cognitivo


  • Riabilitazione: consiste in più sedute con lo scopo di migliorare i deficit cognitivi attraverso l’apprendimento di strategie che permettono di aumentare l’autonomia nella vita quotidiana del paziente, e di raggiungere o mantenere un funzionamento ottimale sul piano psicologico e sociale.
  • Stimolazione: rivolta a persone con difficoltà comportamentali e cognitive correlate a patologie neurodegenerative. Consiste in più sedute (individuali o di gruppo) con lo scopo di stimolare le abilità residue, rallentando il decorso della malattia tramite il coinvolgimento del paziente in compiti ecologici.
  • Potenziamento: intervento rivolto ad anziani con invecchiamento fisiologico che percepiscono un indebolimento delle proprie abilità cognitive. Il potenziamento mira all’aumento della riserva cognitiva e quindi alla prevenzione. Rivolto anche a bambini, adolescenti e adulti che vogliono rafforzare alcune funzioni cognitive (memoria, attenzione…)

Sostegno e psicoeducazione per familiari e pazienti


Attività e incontri di sostegno psicologico e educazione per caregivers (familiari, operatori…) che si prendono cura di una persona con deficit cognitivi e comportamentali. L’obiettivo è la conoscenza della natura della patologia (segni e sintomi, andamento, prognosi, eventuale trattamento) e l’apprendimento di possibili interventi, strategie e tecniche per la gestione del paziente. Per accompagnare la persona e la sua famiglia nell’accettazione e gestione della malattia neurologica, e fornire direttive pratiche su come gestire il cambiamento di vita.